Centro intermodale

Intermodal centre

Il progetto proposto prevede di agire sul contesto esistente su più livelli, al fine di affrontare e risolvere puntualmente i problemi individuati dal Documento Preliminare alla Progettazione ed evidenziati durante il sopralluogo. 
Il primo layer affrontato è quello essenzialmente funzionale: rendere l’area un nodo di scambio funzionante e razionale, in grado di agevolare l’intermodalità e di adattarsi a futuri cambiamenti del sistema dei trasporti.
Il secondo layer riguarda gli aspetti più strettamente urbani del progetto: intervenire per riqualificare un intero tassello della città, renderlo organico rispetto al tessuto esistente, innescare un processo in grado di estendere la riqualificazione all’area circostante che attualmente è notevolmente marginale.
Un terzo layer affronta le tematiche sociali ed economiche legate al progetto: la possibilità di innescare un processo di rinnovamento commerciale dell’area con l’insediamento di nuove attività che possano fare da volano dando vita anche ad un processo di rinnovamento del tessuto sociale.

La progettazione di un sistema così complesso come quello rappresentato da un centro intermodale non può prescindere infine dalle implicazioni percettive legate alla fruizione da parte di utilizzatori che vi si relazionano a molteplici velocità. In questa ottica diventa fondamentale analizzare il ruolo di ciascun elemento componente del sistema rispetto agli elementi variamente mobili che lo utilizzano. In buona sostanza si tratta di progettare un sistema complesso all’interno del quale i diversi flussi devono trovare adeguati spazi nei quali svolgersi a partire dalle loro diverse velocità.

 

The proposed project plans to act on the existing situation on several layers, in order to address and promptly resolve the problems identified by the Preliminary Design Document and highlighted during the inspection.
The first layer is essentially functional: make the area a functional and rational hub for exchange, which will facilitate inter-modality adapting to future changes in the transport system.
The second layer concerns strictly urban aspects of the project: work to redevelop an entire block of the city, make it organic than the existing fabric, triggering a process that can extend the redevelopment of the surrounding area which is currently substantially marginal.
A third layer deals with the social and economic issues related to the project: the possibility of triggering a trade of the renewal process with the establishment of new activities that could give birth to a renewal of the social fabric.

The design of a such complex system by an intermodal center can not be separated finally from the perceptual implications related to the use by users that are related to multiple speed. In this perspective, it becomes essential to analyze the role of each component element of the system that use it. It comes to design a complex system in which different flows find adequate space to unfold from their different speeds.

Scheda progetto

Superficie
8.500 mq
Costo
€ 6.000.000
Data progetto
Localizzazione
Macomer (NU)
Stato progetto
non realizzato
Tipologia: spazi pubblici

40.268389000139, 8.7727421521595

Committente: Comune di Macomer