Edificio per uffici CASIC

CASIC office building

Il Porto industriale di Cagliari gode di uno spettacolare inserimento in un’area di eccezionale valore geografico, paesaggistico  e storico. 

Da queste considerazioni relative alla particolarità del sito, si è partiti per un percorso progettuale dall’itinerario articolato e complesso. Nel rispetto delle prescrizioni richieste dal bando il progetto cerca di arricchirsi di alcuni elementi presenti nel sito e nelle sue immediate vicinanze. Se da un lato il luogo di progetto è situato in prossimità di un’area portuale di notevoli dimensioni, dall’altro una serie di preesistenze storiche, le visuali su punti notevoli del paesaggio urbano limitrofo e i particolari caratteri ambientali locali diventano elementi significativi per il processo progettuale.L’intero lotto con le quattro volumetrie richieste si articola strutturandosi come un piccolo nucleo urbano che utilizza le visuali sulla città come assi ordinatori. 

La palazzina del CASIC si articola in volumetria nel tentativo di innescare una serie di relazioni con il suo intorno. Questa deformazione deriva principalmente dalle corrispondenze con i punti notevoli della città di Cagliari, dichiarando l’appartenenza ad un universo figurativo di matrice urbana ancora non presente nell’area. L’immagine complessiva derivata da questa articolazione volumetrica vuole riferirsi metaforicamente ad alcune figure legate all’immaginario navale, senza però volerle ripetere esplicitamente. 

 

The Cagliari Industrial harbor enjoys a spectacular position in an area of ​​exceptional geographical, historical and landscape meaning.

From these considerations relating to the particularities of the site, starts a complex design path. Following the guidelines, the project aims to enrich himself with some elements on the site and in its immediate neighbourhood. While on one side the project site is located near a considerable size port area​​, on the other, a series of existing historical elements, notable points of view on the urban landscape and special local environmental characteristics, become significant elements for the design process. The whole lot with the four required volumes  is structured as a small urban center that uses the visual on the city as axes.

The building is divided into volumes in an attempt to trigger a series of relationships with its surroundings. This deformation comes mainly from matches with the major points of the city of Cagliari, claiming membership of a figurative universe of urban matrix still not present in the area. The overall image derived from this volumetric articulation want to refer metaphorically to some figures related to the ship's world without exactly repeating them.

Scheda progetto

Superficie
16.000 mq
Data progetto
Localizzazione
Cagliari (CA)
Stato progetto
non realizzato
Tipologia: uffici

39.207949110305, 9.0813946715207