Riqualificazione piazza San Giorgio

Renovation of piazza San Giorgio

L’idea progettuale di partenza è stata quella di sovrapporre alla piazza un tappeto dal tipico disegno geometrico sardo inteso come elemento figurativo riconoscibile per la collettività. 
Lo studio delle particolari tecniche della tessitura in Sardegna ha portato alla scelta di utilizzare un sistema di composizione analogo a quello della tessitura a trame allacciate o agganciate al fine di dar luogo ad una trama regolare in cui si inseriscano degli elementi diversificati.

Il tappeto richiama alla memoria il luogo dell’accoglienza delle tipiche case campidanesi, s’apposentu bonu, la stanza da utilizzare solo per gli ospiti importanti e per i grandi festeggiamenti che è parte integrante dei ricordi infantili comuni. Allo stesso modo la piazza vuole diventare sia luogo del vivere quotidiano, sia luogo dell’accoglienza delle grandi occasioni. 
L’analogia con il tappeto porta all’idea di non concepire la piazza come elemento puramente piano e bidimensionale; una ulteriore operazione lo trasforma in una superficie tridimensionale, increspata, creando l’occasione per l’inserimento e il disegno di ulteriori elementi quali le aperture necessarie all’aerazione del parcheggio sottostante, le aiuole per la messa a dimora delle alberature, ecc.

La piazza, pur essendo strutturata come uno spazio unitario flessibile e aperto ai diversi usi, si compone di aree funzionali diversificate che la rendono un sistema polifunzionale. Tutta la piazza è priva di barriere architettoniche e gli accessi agli edifici (residenze e chiese) sono risolti con lievi pendenze della pavimentazione. La superficie del “tappeto di pietra” si estende anche alla via Quartu che così diventa parte integrante della piazza con la possibilità di pedonalizzazione in concomitanza con particolari eventi.

Nella scelta dei materiali si è tenuto conto di una serie di parametri guida quali la facile reperibilità degli stessi sul territorio, la semplicità di posa e manutenibilità, la durevolezza anche in situazioni di uso intenso o scorretto (vandalismo), la sostenibilità ambientale relativa a produzione, trasformazione, utilizzo e smaltimento degli stessi, l’economia nei costi di esercizio.

The design concept strats from the overlapping on the square of a typical Sardinian rug with geometrical design intended as a figurative element recognizable by the community.
The study of the particular weaving techniques of Sardinia led to the choice to use a system similar to that of the weaving composition fastened or hooked, in order to generate a smooth texture in which the diversified elements are inserted.

The carpet is a reminiscence of the welcome place of the typical south Sardinia houses, "S'apposentu bonu", the room to be used only for important guests and for big celebrations which is an integral part of the common childhood memories. Similarly the square wants to be both place of everyday life and for big events.
The analogy with the carpet leads to the idea of ​​not think to the square as a purely flat element; a further operation transforms it into a three-dimensional surface, rippled, creating the opportunity for the insertion of additional elements such as the openings needed for the aeration of the parking lot below, the beds for the planting of trees, etc..

The square, while being structured as a flexible unified space and open to different uses, consists of different functional areas thus making it a multifunctional complex. The square system is free from architectural barriers and access to the buildings (houses and churches) are solved with slight slopes of the pavement. The surface of the "stone carpet" also extends to the nearby road so that it becomes an integral part of the square with the possibility of pedestrianization in conjunction with particular events.

The choice of materials was taken in order to grant the easy availability of them, the simplicity of installation, maintainability and durability even in intense or incorrect use situations (vandalism), environmental sustainability related to production, processing, use and disposal and the economy in running costs.

Scheda progetto

Data progetto
Localizzazione
Quartucciu (CA)
Stato progetto
non realizzato
Tipologia: spazi pubblici

39.251335083691, 9.1778558491569

Committente: Gruppo Puddu Costruzioni
Concorso di idee